Cos'è
Il progetto del Liceo Matematico risponde a un’esigenza importante in una società moderna, e cioè progettare una scuola secondaria di secondo grado per una formazione scientifica qualificata. Il progetto si sta diffondendo in tutt’Italia e riscuote grande interesse da parte di docenti, studenti e famiglie.
L’iniziativa si sta sviluppando con un forte coinvolgimento delle Università: la sperimentazione didattica è stata progettata con una sistematica collaborazione di docenti della Scuola e dell’Università, provenienti da diversi Atenei e da diversi Dipartimenti.
L’idea generale della nuova struttura è di dare più spazio alla matematica e alle scienze, non per introdurre un numero maggiore di nozioni, ma per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire, capire meglio, e in modo particolare sottolineare collegamenti con altre discipline, anche umanistiche. Si evidenzia dunque un approccio fortemente interdisciplinare dell’iniziativa.
Le attività si svolgono in ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari (almeno 33 ore di potenziamento ogni anno, quindi circa un’ora in più alla settimana). Queste attività sono dedicate ad approfondire e a consolidare i contenuti dei programmi di matematica e a sperimentare attività interdisciplinari in cui la matematica è intesa come collante culturale tra le diverse discipline (la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura, ecc.). Le ore di potenziamento hanno carattere laboratoriale e prevedono l’uso sistematico di metodologie e tecnologie didattiche anche di carattere fortemente innovativo.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 058541106
- Email: msps01000b@liceofermimassa.edu.it